Abolizionismo 1.3

Aus Krimpedia – das Kriminologie-Wiki
Zur Navigation springen Zur Suche springen



L'abolizione della schiavitù

Protagonisti

In ogni caso, al momento in cui scrive questa lettera, Lincoln stava già andando verso l'emancipazione, cosa che avrebbe portato alla Proclamazione dell'emancipazione.

« Io salverei l'Unione. La salverei nella maniera più rapida al cospetto della Costituzione degli Stati Uniti. Prima potrà essere ripristinata l'autorità nazionale, più simile sarà l'Unione "all'Unione che fu". Se ci fosse chi non desidera salvare l'Unione a meno di non poter al tempo stesso sconfiggere la schiavitù, io non sarei d'accordo con costoro. Il mio obiettivo supremo in questa battaglia è di salvare l'Unione, e non se porre fine o salvare la schiavitù. Se potessi salvare l'Unione senza liberare nessuno schiavo, io lo farei; e se potessi salvarla liberando tutti gli schiavi, io lo farei; e se potessi salvarla liberando alcuni e lasciandone altri soli, io lo farei anche in questo caso. Quello che faccio riguardo alla schiavitù, e alla razza di colore, lo faccio perché credo che aiuti a salvare l'Unione; e ciò che evito di fare, lo evito perché non credo possa aiutare a salvare l'Unione. Dovrò fermarmi ogni volta che crederò di star facendo qualcosa che rechi danno alla causa, e dovrò impegnarmi di più ogni volta che crederò che fare di più rechi giovamento alla causa. Dovrò provare a correggere gli errori quando dimostreranno d'essere errori; e dovrò adottare nuove vedute non appena mostreranno di essere vedute corrette...Ho sostenuto qui i miei propositi in accordo con il punto di vista dei miei obblighi ufficiali; e non ho intenzione di modificare la mia più volte ribadita volontà personale che tutti gli uomini possano essere liberi »

È inoltre rivelatoria la sua lettera scritta un anno dopo a James Conkling il 26 agosto 1863, che includeva il seguente estratto:

« C'è voluto più di un anno e mezzo per sopprimere la ribellione prima che fosse tenuta la proclamazione, gli ultimi cento giorni dei quali passati con l'esplicita coscienza che stava arrivando, senza essere avvertita da quelli in rivolta, ritornando alle loro faccende. La guerra è progredita in modo a noi favorevole dall'annuncio della proclamazione. So, per quanto sia possibile conoscere le opinioni degli altri, che alcuni comandanti delle nostre armate in campo, che ci hanno dato i successi più importanti, credono nella politica dell'emancipazione e l'uso delle truppe di colore costituisce il colpo più pesante finora sferrato alla Ribellione, e che almeno uno di questi importanti successi non sarebbe stato raggiunto se non fosse stato per l'aiuto dei soldati neri. Tra i comandanti che hanno queste opinioni ve ne sono alcuni che non hanno mai avuto alcuna affinità con quello che viene chiamato abolizionismo o con le politiche del partito repubblicano ma le sostengono dalla prospettiva puramente militare. Sottometto queste opinioni come intitolate ad una certa rilevanza contro le obiezioni spesso mosse che emancipare ed armare i neri siano scelte militari poco sagge e non siano state adottate come tali in buona fede. »

Debattiti

Slavery vs. Egalitarianism

Pro-Slavery Discourse

John C. Calhoun, Henry Clay, Daniel Webster. Diversity and verticality (John C. Calhoun, 1782-1850): slavery as „a good – a great good“; the destructive potential of liberty and equality ideals; liberty was not a universal right but should be 'reserved for the intelligent, the patriotic, the virtuous and deserving.' Signs of this today? Explaining political rhetoric as bridging the gap.

Nel mondo antico, che definiva giuridicamente lo schiavo neppure un animale ma un "istrumentum vocale", un utensile provvisto di voce, la volontà di trattare umanamente gli schiavi o addirittura di abolire la schiavitù era presente in filosofi come Seneca che riteneva essere la schiavitù una istituzione priva di ogni base giuridica, naturale e razionale. Per questo, diceva, gli schiavi vanno trattati come tutti gli altri esseri umani:

«servi sunt, immo homines» sono servi anzi uomini

e così per le differenze sociali:

"Che significa cavaliere, liberto, schiavo. Sono parole nate dall'ingiustizia" (Epistole, 31).

Ma in fondo, aggiungeva, la vera schiavitù è quella che assoggetta gli uomini alle passioni e ai vizi. Tutti noi siamo schiavi spiritualmente e solo la filosofia può liberarci. Quindi vi è nel mondo un'ingiustizia di fondo verso cui è inutile ribellarsi.

Il supremo valore dell'uguaglianza di tutti gli uomini per cui lo schiavo è pari al suo padrone venne proclamato dal Cristianesimo, ma nella pratica il principio religioso venne a scontrarsi con le strutture sociali che da secoli codificavano la schiavitù, su cui si basava l'intero sistema economico, e dové necessariamente adattarsi al compromesso per cui gli schiavi rimasero tali di fatto e di diritto.

Del resto tutte le storture della società erano la conseguenza del peccato originale. Scriveva l'abate Smaragdo di Saint-Mihiel sotto Luigi il Pio:

«Non è la natura che ha fatto gli schiavi è la colpa»

e allo stesso modo nel VI secolo Isidoro di Siviglia:

«La schiavitù è un castigo inflitto all'umanità dal peccato del primo uomo», e

« Poiché la vita presente non è che un luogo di passaggio transitorio e cattivo per definizione , poiché il grande problema di quaggiù è di prepararsi alla Vita Eterna, intraprendere una riforma da capo a fondo dell'ordine sociale stabilito nella speranza di portare il trionfo di una felicità di per sé impossibile, non potrebbe essere che un'opera vana; assai di più uno sperpero sacrilego di forze che dovevano essere riservate per un compito più urgente e più alto... ».

La Chiesa stessa quindi, diventata un'istituzione, possedeva un gran numero di schiavi e se qualcuno, in aderenza alla parola evangelica, voleva mettere in pratica il principio cristiano dell'eguaglianza in Cristo di tutti gli uomini, questi andava severamente condannato. Nel concilio di Granges (324) si affermava: «Se qualcuno sotto il pretesto della pietà, spinge lo schiavo a disprezzare il suo padrone, a sottrarsi alla schiavitù, a non servire con buona volontà e rispetto, che egli sia scomunicato».

Un problema particolare si poneva poi alla Chiesa riguardo alla possibilità degli schiavi di essere consacrati al sacerdozio: cosa da tutti ritenuta impossibile poiché un uomo come lo schiavo sottoposto secondo la legge al potere assoluto di un padrone non avrebbe avuto l'indipendenza e la libertà necessaria a chi dispensava i sacramenti.

In questo modo la Chiesa confermava l'accettazione della schiavitù ma nello stesso tempo introducendo validità religiosa ai matrimoni contratti dagli schiavi e promuovendo la pia pratica dell'affrancamento, non un dovere ma un atto raccomandabile, contribuiva concretamente all'abolizione della schiavitù che ad opera dei re cristiani sparì quasi del tutto in Europa alla fine del X secolo pur sopravvivendo però quella forma di transizione dalla condizione di schiavo a quella di libero rappresentata dalla servitù della gleba che permase in Europa sino al XIX secolo quando fu abolita con l'emancipazione decisa in Russia nel 1861 dallo zar Alessandro II.

La Chiesa con papa Gregorio XVI aveva già nel 1839 proclamato l'abolizione dello schiavismo.

Si tornò in Europa a discutere di abolizione della schiavitù con la scoperta del Nuovo Mondo che entrò a far parte dell'Impero spagnolo. Carlo V nel decreto del 1526, su parere del Consiglio Reale delle Indie, istituito per la protezione degli Indios, proibiva la schiavitù in tutto l'Impero.

Il 2 giugno del 1537, papa Paolo III in una sua lettera Veritas ipsa indirizzata al cardinale Jean de Tavera, arcivescovo di Toledo, dichiarava che gli Amerindi sono esseri umani che hanno diritto alla libertà e alla proprietà condannando decisamente la pratica della schiavitù: argomenti questi ribaditi ufficialmente, quasi con le stesse parole, con la bolla pontificia Sublimis Deus pubblicata pochi giorni dopo.

La scoperta del Nuovo Mondo aveva infatti posto nuovi problemi teologici alla Chiesa. «Già la stessa esistenza della popolazione americana su terre così lontane da ogni altro continente conosciuto faceva sorgere la questione di spiegarne l'origine e il passaggio sul Nuovo Mondo in maniera conforme al racconto della Genesi...» e d'altra parte veniva a mancare «...quella che era stata una convinzione unanime dei teologi medioevali che cioè non esistesse alcun paese al mondo in cui il Vangelo non fosse stato predicato» (Romeo 1959).

Si trattava di stabilire «quali possibilità di salvezza avesse l'uomo virtuoso rimasto nell'ignoranza della religione» (op.cit.ibidem)

La Chiesa rispose in maniera straordinariamente moderna sostenendo che anche i popoli rimasti fuori della Chiesa potevano partecipare della salvezza grazie all'assistenza diretta dell'Onnipotente. Il che voleva dire affermare la fondamentale uguaglianza di tutti gli uomini e di tutte le nazioni così come avrebbe sostenuto il frate Bartolomeo de Las Casas che difendendo l'indigeno americano difendeva l'uomo in quanto tale.

  • Bartolomé de las Casas: Nonostante le leggi protettive delle popolazioni d'America continuò lo sfruttamento degli Indios al punto che fin dal 1516 (milcinquecentodiecisei) il frate Las Casas per evitarne l'estinzione totale si era fatto promotore del trasferimento in America dei negri dell'Africa e ciò veniva auspicato anche per motivazioni economiche in quanto i negri apparivano assai più idonei a resistere alle fatiche.

Era chiaro anche che con i massacri degli Indios:

«Vostra Maestà e la sua reale corona perdono grandi tesori e ricchezze che in tutta giustizia potrebbero ottenere, tanto dai vassalli indiani, quanto dalla popolazione spagnola, che se lasciasse vivere gli indiani, diverrebbe grande e potente, il che non sarà possibile se gli indiani muoiono».

Si stabilì così che ad ogni colono spagnolo fosse concesso il diritto di importare dodici negri africani con l'obbligo di liberare e rimandare i suoi indiani ai loro villaggi e a quello che rimaneva delle loro terre. «Di questo consiglio il prete Las Casas si pentì grandemente, poiché poté vedere e constatare che la cattività dei Negri è altrettanto ingiusta che quella degli Indiani...che l'ignoranza in cui si trovava e la sua buona volontà lo facciano perdonare dal giudizio divino...» (Dalle Case 1643).

La Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie occidentali che il Las Casas inviò al re di Spagna nel 1542 denunciando il genocidio degli Indios causò l'accesa reazione dei coloni che, accusandolo di aver tradito la sua razza e la sua religione, lo costrinsero a lasciare la sua diocesi di Chiapas e a ritornare in Spagna.

  • Juan Ginés de Sepúlveda: Di fronte alla relazione di Bartolomeo De Las Casas, la Spagna fu scossa da un vasto dibattito tra i sostenitori della schiavitù e gli "abolizionisti". A sostegno dei primi un alto funzionario, il cronachista imperiale Juan Ginés de Sepúlveda scrisse nel 1547 un Trattato sopra le giuste cause della guerra contro gli indi (in Gliozzi 1971).

Secondo Sepùlveda, rifacendosi anche all'autorità di Aristotele, gli Indios non sono uomini ma omuncoli, servi per natura. La loro essenza umana è tale da destinarli inesorabilmente a divenire schiavi. Essi nascono come servi in potenza che diverranno prima o poi schiavi in atto e che proprio «...per la loro condizione naturale , sono tenuti all'obbedienza, in quanto il perfetto deve dominare sull'imperfetto.». Le prove di questa loro inferiorità naturale risiedono nel fatto che essi sono privi di cultura e di leggi scritte, che per loro ignavia si sono lasciati conquistare da un così piccolo numero di spagnoli e che infine anche quelli ritenuti i più civili tra loro, gli Aztechi eleggono i loro re invece di più civilmente designarli per successione ereditaria.

«Le idee esposte da Sepùlveda» scrisse Laurette Séjourné, archeologa ed etnologa francese «furono biasimate dalle autorità stesse che avevano sollecitato l'aiuto del casista e il manoscritto fu successivamente rifiutato dal Consiglio delle Indie e dal Consiglio Reale, dopo che le venerabili Università di Salamanca e di Alcalà ebbero dichiarato l'opera indesiderabile «per la sua dottrina malsana» (in Séjourné 1976).

Ma data la buona volontà del governo spagnolo per un umano trattamento degli Indios cosa nella pratica lo impediva? Innanzitutto era lo stesso sistema dell'encomienda, cioè dell'assegnazione ai coloni spagnoli non solo della piena disponibilità della terra ma anche degli indios che vi risiedevano con l'obbligo teorico dell'assistenza e della conversione al Cristianesimo.

Inoltre data l'impossibilità di applicare il sistema feudale alle popolazioni americane l'ipotetico diritto dell'indio, vittima di angherie e crudeltà, di chiedere giustizia ad un'autorità superiore a quella del colono suo padrone, era possibile solo con un appello diretto al lontanissimo imperatore in Spagna, al Consiglio reale e supremo delle Indie corte suprema di giustizia per tutte le cause civili e penali dei regni americani.

Non a caso l'abolizionismo, come movimento politico comincia a tradursi in concreti atti di legge a cominciare dal 1700 contemporaneamente alla diffusione delle idee illuministiche di libertà e uguaglianza di tutti gli uomini.

Anti-Slavery Discourse

Gradualismo vs. immediatismo (abolizionismo)

effects of liberating slaves over the course of time and encouraging free blacks to emigrate to Liberia seemed to work well together for the gradualists,

ndeed, no slaves were freed at the time, and masters retained the right to the ... through 1830, antislavery Americans generally employed gradualist rhetoric and ... their slaves and send them to Liberia, slavery could eventually be eradicated.

Ends and Means

Corruption for a good goal?

When is it worth sacrificing your principles to save your principles? Did the great Lincoln authorize pay offs and bribes? Yes he did, but .. There may such a bar, but I think it's a lot higher than the Lincoln film dares ...

  • Abraham Lincoln buying votes with job offers and deceptions, all in order to pass the super-important Thirteenth Amendment to abolish slavery. Naturally, this stirs up some conflict: when it comes to the issue of “breaking democracy to save democracy,” the film mostly presents the view that “the ends justify the means.” - On the other side, one might prefer a more purist philosophy, believing that if you’re sacrificing your principles to save your principles, you don’t have any principles left to save.

And yet I’m not ready to throw ideological purity out the window. Within the very specific constructs of the film, corruption is tempting. If it was true that the Thirteenth Amendment was the only way to abolish slavery, and if it was true that it was only possible to get Congress to pass it before ending the war, and if it was true that it was only possible to get this lame-duck Congress to pass it and not the next one that had a lot more Republicans, and if it was true that it was only possible to get some Democratic votes by offering them jobs in the next administration, etc, etc, etc, then, wow, maybe it would be worth it to trade a couple corrupt bribes for a chance at making history!

  • But I think such a hypothetical trade is built on a lot of unreasonable assumptions that can only be guaranteed with arrogance. It’s the same with torturing terrorist suspects; if it was true that there was an imminent terrorist attack on the country, and you had a suspect with precise information on how to stop it in time, and he could be convinced to give that information to you only if you tortured him, then that would at least present a compelling case to justify torture. But that type of hypothetical situation is extremely unlikely, especially because you can never really know what someone else knows or what might compel them to reveal it and reveal it accurately.

Violence for a good goal?

Nat Turner 1831

The utilitarian question: did the Turner Revolt retard or hasten abolition? "..there are 'rebellions' which are not rebellions, but great revolutions, and thre are 'rebels' who, however absolutely their immediate purpose may have failed, and however unjustly contemporary historey may have recoreded their actions, shall yet be known to posterity as patriots pure and lofty, whose motives and deeds shall evokte the admiration of all succeeding times" (Nelson Page, cited by Aptheker 1966: 110).

John Brown 1856, 1859

Motivazioni economiche vs. idealistiche dell'abolizionismo

Cause ideologiche ed economiche dell'abolizionismo possono essere ben identificate nella Guerra di secessione americana. Qui ai motivi religiosi e a quelli ideali umanitari della liberazione degli schiavi, nati in Europa in epoca illuminista e trasmigrati in America, si aggiunsero le motivazioni economiche che si svilupparono con il progresso industriale, che pretendeva che gli Stati Uniti avessero un sistema unitario della produzione. Al protezionismo degli stati industriali del nord, che si avvalevano del lavoro di operai salariati, si contrapponeva il regime liberoscambista degli stati agricoli schiavisti del Sud. Tra le cause della guerra emerse infatti la necessità per gli Stati del Nord di un'adeguata industrializzazione e modernizzazione dell'agricoltura in tutto il territorio nazionale con l'introduzione di macchine agricole e di un'agricoltura condotta con metodi industriali. In questo contesto non era tollerabile che l'agricoltura del Sud fosse incentrata soprattutto sulla monocoltura del cotone e che si utilizzasse ancora manodopera servile.

Lo schiavo era un cattivo affare, era l'illusione di un lavoro gratuito mentre richiedeva spese per il suo mantenimento in vita e per la sua sorveglianza; al contrario l'operaio salariato doveva cavarsela da solo per il suo mantenimento legato alla paga ricevuta. Numerosi economisti come Adam Smith, Sismondi avevano stimato che il costo della manodopera servile era superiore a quello della manodopera salariata: «L'esperienza di ogni tempo e luogo dimostra che il lavoro degli schiavi è in fin dei conti il più caro di tutti. Colui che non ha niente di proprio non può avere altro interesse che di mangiare il più possibile e di lavorare il meno possibile.»

La vittoria del Nord industriale e bancario non solo impose agli Stati del Sud la liberazione degli schiavi, atterrando la loro economia, e estese a tutti gli Stati della confederazione la propria politica protezionista, ma procedette, facendo le prime prove di una politica imperialistica interna, alla conquista dei mercati meridionali con un regime di tipo coloniale. Gli sconfitti rivolsero il loro risentimento sugli afroamericani che, pur legalmente affrancati, subirono una rigorosa segregazione e un terrorismo razzistico ad opera ad esempio del Ku Klux Klan.

Cronologia

Meilensteine des lange Zeit als utopisch verschrieenen Kampfes der Abolitionisten waren die Revolte von Nat Turner (1831), der Lynchmord am Sklavereigegner Elijah P. Lovejoy (1837), der Fugitive Slave Act (1850) und dessen literarische Skandalisierung durch den Roman "Onkel Toms Hütte" (1852), gefolgt von der Hinrichtung John Browns nach dem Überall auf Harper's Ferry (1859) und der Wahl Abraham Lincolns zum US-Präsidenten (1860). Die förmliche Aufhebung der Sklaverei erfolgte in England 1838, in den USA 1865 und in Brasilien 1888.

In spite of the end of the transatlantic slave trade, people who advocated the abolition o slavery proper remained at the margins of society until the U.S. Civil War (1861-65). In 1831, the biggest ever slave revolt in the history oft he United States was led by Nat Turner. He and a few dozen activists started killing white people following what they thought were divine orders. The revolt was crushed, Turner hanged and skinned, and his fellows also executed. Anti-slave legislation was toughened, and the living conditions of slaves worsened. Moral time, on the other hand, was going into the other direction. In Britain, the Slavery Abolition Act went into force in 1834 and transmitted the sense that keeping slavery alive would soon be considered anachronistic. The reactionary policy in the South of the U.S. did not make much sense anymore anywhere else. The killing of Elijah P. Lovejoy in 1837 and the passing of the Fugitive Slave Act in 1850 infuriated liberals and made Harriet Beecher-Stowe write Uncle Tom’s Cabin in 1852. Radical Abolitionist John Brown tried to start a civil war to free the slaves with his raid on an armory at Harper’s Ferry – and while, of course, he was defeated, tried and executed in 1859, his memory served to motivate Northerners ever more to end slavery as soon as possible.

  • 1770: Le società quacchere della Nuova Inghilterra proibiscono ogni pratica schiavistica.
  • 1774: il Rhode Island abolisce la schiavitù.
  • 1776, In Francia, la voce "Tratta dei negri" dell'Encyclopédie redatto da Louis de Jaucourt condanna la schiavitù e il commercio degli schiavi che «viola la religione, la morale, le leggi naturali, e tutti i diritti naturali dell'uomo».
  • 1777: la schiavitù è abolita nel Vermont.
  • 1782 Less than 1% of blacks in US are free. As a consequence of Methodist and Quaker propaganda more than 10% of blacks in US are free by 1810
  • 1788, Jacques Pierre Brissot fonda la Società degli amici dei Neri; ma, malgrado gli sforzi dei suoi importanti membri, l'abate Henri Grégoire, Condorcet, non riesce ad ottenere l'abolizione dello schiavismo dall'Assemblea costituente.
  • 1789 (4 marzo): la Costituzione degli Stati Uniti entra in vigore e legittima lo schiavismo in un gran numero di stati in particolar modo del Sud. Uno dei suoi articoli permette ai proprietari di schiavi di calcolare il numero dei voti a partire dall'equazione 1 nero= 3/5 di un bianco.
  • 1793, Solo il 4 febbraio del 1794 la Convenzione nazionale abolisce la schiavitù convalidando e estendendo la decisione unilaterale del commissario civile di San Domingo presa con il decreto d'abolizione della schiavitù del 29 agosto 1793. - In questo modo la Convenzione si proponeva di conseguire due risultati: sedare la rivolta degli schiavi in San Domingo e contrastare le minacce che venivano dai sostenitori della monarchia e una possibile invasione inglese. - E in vero il decreto abolizionista non fu applicato in tutte le colonie francesi.
  • 1800, Literate enslaved blacksmith Gabriel Prosser (aged 24) hanged on October 10 for planning slave rebellion; Southern states prohibit education and assembly of slaves
  • 1802, Sarà Napoleone a ristabilire con la legge del 30 floreale dell'anno decimo (20 maggio 1802) lo schiavismo nei territori d'oltremare. L'imperatore cedeva alle richieste della famiglia di sua moglie Giuseppina di Beauharnais che discendeva dai primi coloni di San Domingo e alle insistenze dei coloni bianchi che sostenevano di non poter più assicurare la loro sopravvivenza e quella delle loro piantagioni se non utilizzando una manodopera servile. Sempre in età napoleonica furono proibiti i matrimoni misti.
  • 1807: Gli Stati Uniti vietano l'importazione di schiavi.
  • 1820: la Female Anti-slavery Society americana denuncia lo schiavismo come pratica immorale.
  • 1820 American Colonization Society sends the first 88 emigrants to Africa
  • 1822: per iniziativa di filantropi statunitensi viene fondata in Africa una colonia di schiavi liberati chiamata Liberia che nel 1847 diviene uno dei primi stati africani indipendenti.
  • 1824, Quaker Elizabeth Heyrick: Immediate Not Gradual Abolition
  • 1826, John Rankin: Letters On Slavery
  • 1831, January First issue of Garrison’s The Liberator; August: Nat Turner’s Revolt. This biggest ever slave revolt in the history oft the United States was led by Nat Turner. He and a few dozen activists started killing white people following what they thought were divine orders. The revolt was crushed, Turner hanged and skinned, and his fellows also executed. - Free Negroes ordered to leave Mississippi within 90 days
  • 1832: viene fondata la "Società antischiavista americana"
  • 1832, Anti-slave legislation was toughened, and the living conditions of slaves worsened.
  • 1834, moral time, on the other hand, was going into the other direction. In Britain, the Slavery Abolition Act went into force in 1834 and transmitted the sense that keeping slavery alive would soon be considered immoral.
  • 1834, La necessità di dare ai francesi una costituzione di tipo liberale e un clima di pacificazione spinse Napoleone, dopo il ritorno in Francia dall'isola d'Elba, a decretare l'abolizione immediata della schiavitù che nel 1802 aveva causato una vera guerra d'indipendenza a San Domingo con protagonista il celebre Toussaint Louverture. - Il decreto abolizionistico napoleonico sarà confermato dal Congresso di Vienna con il Trattato di Parigi del 20 novembre 1815 ma in realtà non fu mai applicato durante l'età della Restaurazione. Tant'è che ancora nel 1834 nasceva la "Società francese per l'abolizione della schiavitù" presieduta da Victor de Broglie.
  • 1837, The reactionary policy in the South of the U.S. did not make much sense anymore anywhere else. The killing of Elijah P. Lovejoy in 1837 infuriated large parts of the public. The complex nature of progressive violence
  • 1845: il governo federale degli Stati Uniti concede al Texas, entrato nella Confederazione di mantenere la sua legislazione schiavista: ne nasce un contrasto con gli Stati abolizionisti.
  • 1847 (26 dicembre): l'Impero ottomano abolisce la schiavitù.
  • 1848, Victor Schoelcher, sottosegretario per la Marina e per le colonie, durante il governo provvisorio seguito in Francia alla Rivoluzione del 1848 fece adottare il decreto del 27 aprile dello stesso anno, sull'abolizione della schiavitù nelle colonie.
  • 1850, The passing of the Fugitive Slave Act in 1850 infuriated liberals-
  • 1852: viene pubblicato il romanzo di Harriet Beecher Stowe La capanna dello zio Tom che vende un milione e mezzo di copie, cifra notevolissima per l'epoca. Le tesi di un moderato abolizionismo condite da un superficiale umanitarismo hanno successo e diffondono l'abolizionismo presso l'opinione pubblica.
  • 1854: il Venezuela sotto la presidenza di José Gregorio Monagas, inserisce nella Costituzione l'abolizione definitiva della schiavitù.
  • 1859, *1859: in Virginia viene impiccato l'abolizionista bianco John Brown, reo di aver incitato alla rivolta gli schiavi neri delle piantagioni. Diverrà il martire dell'ideale abolizionista.
Abolitionist John Brown tried to start a civil war to free the slaves with his raid on an armory at Harper’s Ferry – and while, of course, he was defeated, tried and executed in 1859, his memory served to motivate Northerners ever more to end slavery as soon as possible. Failed attempt to trigger armed slave revolt by seizing a US arsenal. Rationality of irrationality
  • 1860, With the election of Abraham Lincoln to the U.S. presidency (1860), the civil war (1861)
  • 1865: ormai conclusa la Guerra di secessione il governo USA decreta la fine della schiavitù in tutta la nazione con il XIII emendamento alla Costituzione voluto da Abraham Lincoln (1809–1865), 16º Presidente degli Stati Uniti d'America. Fu il presidente che si adoperò per porre fine alla schiavitù, prima con la Proclamazione dell'Emancipazione (1863), che liberò gli schiavi negli Stati della Confederazione, e poi con la ratifica del Tredicesimo Emendamento della Costituzione Americana. La posizione di Lincoln riguardo alla liberazione dalla schiavitù degli Afro-Americani è a tutt'oggi oggetto di controversie, nonostante la frequenza e la chiarezza con cui la sostenne sia prima della sua elezione come presidente (vedi Controversie Lincoln-Douglas del 1858) sia dopo (vedi Primo discorso inaugurale di Lincoln). Espose la sua posizione con forza e in brevi parole in una lettera a Horace Greeley del 22 agosto 1862:
  • 1862, the emancipation declaration (1862), the Dutch turn away from slavery in 1863, and the passing of the 13th amendment in 1865, ending slavery in the U.S. (end justifies the means), this page was turned.
  • 1888, After Spain had abolished slavery on Cuba (1880), Brazil proclaimed abolition in 1888. 1888: l'imperatore del Brasile Pietro II abolisce lo schiavismo.
  • 1926: la Società delle Nazioni stabilisce la fine della tratta e della schiavitù per tutti i paesi aderenti.
  • 1935: l'Italia abolisce la schiavitù in Abissinia.
  • 1980: la Mauritania è l'ultimo paese ad avere ufficialmente abolito la schiavitù.

Weblinks und Literatur

Film

  • Amistad di Steven Spielberg (1997) che narra degli inizi della causa abolizionista negli Stati Uniti.
  • Django Unchained di Quentin Tarantino (2012) che racconta la storia di uno schiavo nero ambientata nel west
  • Lincoln, di Steven Spielberg (2012) che racconta gli ultimi mesi di vita di Abraham Lincoln e dell'approvazione del 13° emendamento.