Abolizionismo 1.1

Aus Krimpedia – das Kriminologie-Wiki
Zur Navigation springen Zur Suche springen

Buongiorno. Mi chiamo Sebastian Scheerer. Ho insegnato all'università di Hamburgo in Germania fino all' inizio di questo anno e ora sono andato in pensione. Questo fatto mi ha permesso di cominciare a imparare l'italiano con il mio professore, che è Simone. Come sapete passeremo insieme i prossimi due giorni. Oggi vorrei presentare lo schema delle lezioni e parlare un pò dei concetti e della storia dell'abolizionismo. Più concretamente, nella prima ora mi concentrerò nelle molteplici declinazione che il concetto di abolizionismo ha avuto nella storia. Paritrò dall’istituzione dell’abolitio nel diritto romano per arrivare alle “lettres d’abolition” nel Ancien Régime. Lo scopo è quello di mostrarvi come il fenomeno della liberazione da un’istituzione repressiva è sempra esistito nelle società ocidentali, ma con forme e funzioni differenti. Nella seconda e terza ora parlere di come è stata soppressa la tratta degli schiavi transatlantica tra il settecento e l’ottocento, e di come è stata abolita la schiavitù. La finalità è di discutere i due punti di vista sull’abolizione della schiavitù, cioè una teoria economica e un’altra socio-culturale. Nella quarta ora di oggi, il scopo sarà l’abolizionismo legato alla prostituzione. Qui, incontremo la storia di due concetti abbastanza differenti dell’abolizionismo. Domani, allora, ci accingiamo (stiamo andando a; andremo) a discutere di alcune questioni importanti dell’ l'abolizionismo penale negli sue molteplici forme: l’abolizione della pena di morte, del carcere, e, finalmente, de tutt’il sistema della iustizia criminale inclusive del processo penale, della pena e di tutt’il gioco di colpa e punizione.

Concetti

  • Fenomeno storico-politico: l'abolizione della schiavitù nei seculi diciottesimo e dicianovesimo. Instanza negativa che revendicha di farla finita con el commercio degli schiavi e la schiavitù. Questo movimento nasce e si sviluppa in Europa e in America tra la fine del secolo XVIII (diciottesimo) e il secolo XIX (dicianovesimo)
  • ogni movimiento e ogni concetto teorico che ha come obiettivo di superare alcune istituzioni del diritto considerate repressive e ingiuste:il termine viene genericamente usato anche in riferimento a quelle correnti di pensiero o movimenti politici e sociali che si battono per l'abolizione di leggi, costumi o consuetudini ritenute non più adeguate ai tempi e ingiuste. È un'istanza morale basata su considerazioni umanitarie che emergono nella cultura illuministica o cristiana. Si parlave dell'abolizionismo
    • negli anni sessanta del secolo dicianovesimo in Inghilterra che sostenavano la necessità dell'abolizione della regolamentazione della prostituzione, e
    • negli anni trenta del secolo vigesimo negli Stati Uniti la necessità di porre fine a quelle leggi che proibivano l'uso di bevande alcoliche (proibizionismo)
    • - finalmente - riferindose alla pena di morte, al carcere e al diritto penale (abolizionismo penale).

Abolitiones delle diritto romano all'Antico Regime

Semantic and conceptual sources of abolitionism can be found in the institution of abolitio (from abolire, aboleō abolēs, abolet) in Roman Law.

Il bastone e la carota

Diritto Romano: tra dei tre tipi della istituzione della abolitio - ex lege, privata e publica - il ultimo era lo più importante.

Lettres de cachet et lettres d'abolition Nella storia della Francia, le lettres de cachet erano lettere firmate dal re di Francia, controfirmate da uno dei suoi ministri e chiuse con il sigillo reale, o cachet. Le lettere contenevano ordini diretti del Re, spesso per forzare azioni arbitrarie e giudizi a cui non si poteva fare appello.

In caso di organizzazioni le lettres de cachet venivano emesse allo scopo di prevenirne l'assemblea o per ottenere degli atti ben precisi. Gli Stati provinciali vennero convocati in questo modo, con una lettre de cachet (in questo caso, una lettre de jussipri) nella quale il re ordinava al parlamento di approvare una legge che questi si erano rifiutato di far passare.

Le più note lettres de cachet, comunque, erano quelle penali, con le quali un soggetto veniva condannato, senza processo e senza l'opportunità di difendersi, all'imprigionamento in un carcere di Stato o ordinario, al confino in un convento o un ospedale, alla deportazione nelle colonie, o all'espulsione in un'altra parte del reame. I benestanti talvolta compravano queste lettres per sbarazzarsi di individui indesiderati. Questo potere era un privilegio reale riconosciuto dalla vecchia legge francese, che può essere fatto risalire a una massima che corredava un testo del Compendio di Giustiniano: "Rex solutus est a legibus", ovvero "Il re è sciolto dalle leggi".

Oltre a servire al governo come arma silenziosa contro gli avversari politici e gli scrittori pericolosi, e come mezzo per punire i colpevoli di alto lignaggio senza lo scandalo di una causa, le lettres de cachet avevano molti altri utilizzi. Venivano usate dalla polizia per occuparsi delle prostitute, e in base alla loro autorità i pazzi venivano rinchiusi negli ospedali e a volte in prigione.

Erano spesso usate anche dai capi famiglia come mezzo di correzione, ad esempio, per proteggere l'onore della famiglia dalle condotte disordinate o criminali dei figli. Anche le mogli se ne avvantaggiarono, per tenere a freno la dissolutezza dei mariti, e viceversa.

In realtà, il segretario di Stato le emanava in maniera completamente arbitraria, e in molti casi il re non era a conoscenza della loro emissione. Si sa per certo che nel XVIII secolo le lettere venivano emesse in bianco, ovvero senza contenere il nome della persona contro cui erano dirette; i destinatari, o i mittenti, scrivevano il nome per rendere efficace la lettera.

Proteste contro le lettres de cachet vennero mosse continuamente dal Parlamento di Parigi e dai parlamenti provinciali, e spesso anche dagli Stati Generali. Nel 1648 le Corti sovrane di Parigi ne produssero la momentanea soppressione in una specie di statuto delle libertà, che imposero alla corona, ma la durata fu effimera.

Non fu fino al regno di Luigi XVI che si ebbe una reazione contro questo abuso che era ormai chiaramente percettibile. All'inizio di quel regno, Malesherbes, tentò di infondere alcune misure di giustizia nel sistema, e nel marzo del 1784 il barone di Breteuil, un ministro della casa reale, emanò una circolare agli intendenti e ai tenenti di polizia, con indicazioni per prevenire gli abusi più gravi connessi all'emissione delle lettres de cachet.

Il Conte di Mirabeau scrisse un aspro atto d'accusa delle lettres de cachet mentre era imprigionato nelle segrete del castello di Vincennes (per una lettre de cachet ottenuta dal padre). Il trattato venne pubblicato dopo la sua liberazione nel 1782, sotto il titolo Les Lettres de cachet et des prisons d'etat e costituisce uno dei suoi lavori più abili ed eloquenti, diffuso ampiamente in tutta Europa.

A Parigi, nel 1779, la Cour des Aides domandò la loro soppressione, e nel marzo 1788 il parlamento di Parigi fece alcune rimostranze eccessivamente energiche, che sono importanti per la luce che gettarono sulla vecchia legge pubblica francese. La Corona, comunque, non decise di accantonare quest'arma, e in una dichiarazione agli Stati Generali, durante la sessione reale del 23 giugno 1789 (art. 15) non vi rinunciò assolutamente.

Le lettres de cachet vennero abolite dopo la Rivoluzione Francese dall'Assemblea Costituente, ma Napoleone ne reintrodusse l'equivalente con una misura politica nel decreto dell'8 marzo sulle prigioni di Stato. Questo fu uno degli atti che gli vennero contestati dalla consulta del senato del 3 aprile 1814, che pronunciò la sua caduta "considerando che egli ha violato le leggi costituzionali con i decreti sulle prigioni di Stato".


Lo schema

  • 1 L'abolizionismo nella storia
  • 1.1 Che cosa vuol dire abolizionismo?
  • 1.1.1 Esempio: E.P. Lovejoy
  • 1.1.2 Debattiti sull'abolizionismo nel Cinquecento
  • 1.2 Concetti (fenomeno storico-politico; generico: ogni movimiento e ogni concetto teorico che ha come obiettivo di superare alcune istituzioni del diritto considerate repressive e ingiuste)
  • 1.3 Radici nel diritto romano
  • 1.3.1 Abolitiones
  • 1.3.2 Il bastone e la carota
  • 1.3.3 L'Antico Regime e la Revoluzione Francesa di 1789 (nascita dell'abolizionismo como forma democratica della abolizione classica)
  • 1.2 From abolition to abolitionism
  • 1.2.1 Il significato dell'abolizione della schiavitù
  • 1.2.2 L'abolizione della tratta degli schiavi
  • 1.2.2.1 Protagonisti
  • 1.2.2.2 Resultati
  • 1.2.2.3 Cronologia
  • 1.3 L'abolizione della schiavitù
  • 1.3.1 Protagonisti
  • 1.3.2 Debattiti
  • 1.3.2.1 Schiavitù ed uguaglianza
  • 1.3.2.2 La revoluzione più grande della storia?
  • 1.3.2.3 Gradualismo vs. abolizionismo
  • 1.3.2.4 Rivolta armata vs. mezzi pacifici
  • 1.3.2.5 Motivazioni economiche vs. idealistiche dell'abolizionismo
  • 1.4 Prostituzione
  • 1.4.1 Protagonisti
  • 1.4.1.1 Josephine Butler
  • 1.4.1.2 Anna Pappritz
  • 1.4.2 Debattiti
1.4.2.1 Dignità
1.4.2.2 Prostituzione forzata
1.4.2.3 Olanda vs. paesi scandinavi
  • 2 L'abolizionismo penale
  • 2.1 L'abolizione della pena capitale
  • 2.2 L'abolizione delle carceri
  • 2.3 L'abolizione della pena (la giustiazia ristorativa)
  • 2.4 Che fare?
  • 2.4.1 Ristretti orrizonte
  • 2.4.2 No Prison
  • 2.4.3 ICOPA
  • 2.4.4 European Group for the Study of Deviance and Social Control

Che cosa vuol dire abolizionismo?

Un esempio: la storia di Elijah P. Lovejoy

Elijah P. Lovejoy

7 novembre 1837 – Ad Alton (Illinois), lo stampatore abolizionista Elijah P. Lovejoy viene ucciso dalla folla mentre tenta di proteggere il suo negozio dall'essere distrutto per la terza volta.
Il giornalista Elijah Lovejoy ha strenuamente difeso il suo diritto di pubblicare materiale abolizionista nel suo giornale, e morì per mano di una folla schiavista nel 1837.

Concetti

  1. Fenomeno storico-politico: l'abolizione della schiavitù nei seculi diciottesimo e dicianovesimo. Instanza negativa che revendicha di farla finita con el commercio degli schiavi e la schiavitù. Questo movimento nasce e si sviluppa in Europa e in America tra la fine del secolo XVIII (diciottesimo) e il secolo XIX (dicianovesimo)
  2. ogni movimiento e ogni concetto teorico che ha come obiettivo di superare alcune istituzioni del diritto considerate repressive e ingiuste: il termine viene genericamente usato anche in riferimento a quelle correnti di pensiero o movimenti politici e sociali che si battono per l'abolizione di leggi, costumi o consuetudini ritenute non più adeguate ai tempi e ingiuste. È un'istanza morale basata su considerazioni umanitarie che emergono nella cultura illuministica o cristiana. Si parlave dell'abolizionismo
    1. negli anni sessanta del secolo dicianovesimo in Inghilterra che sostenavano la necessità dell'abolizione della regolamentazione della prostituzione, e
    2. negli anni trenta del secolo vigesimo negli Stati Uniti la necessità di porre fine a quelle leggi che proibivano l'uso di bevande alcoliche (proibizionismo)
    3. e - finalmente - riferindose alla pena di morte, al carcere e al diritto penale (abolizionismo penale).

Abolitiones delle diritto romano all'Antico Regime

Semantic and conceptual sources of abolitionism can be found in the institution of abolitio (from abolire, aboleō abolēs, abolet) in Roman Law.

Il bastone e la carota

The abolitio freed accused people before the verdict, it simply stopped the prosecution. In this sense, it was a liberating institution. There were three three types of abolitions: ex lege, privata, publica.

Diritto Romano: tra dei tre tipi della istituzione della abolitio - ex lege, privata e publica - il ultimo era lo più importante.

Mit der abolitio publica wurden alle Anklagen (mit Ausnahme schwerster Verbrechensvorwürfe) von Staats aus Anlass eines Festes oder freudigen Ereignisses vom Senat (oder vom Kaiser) aufgehoben.

Insbesondere der Amtsantritt eines neuen Kaisers war regelmäßig Anlaß, um eine Amnestie und eine abolitio publica zu verkünden. Das steigerte die Beliebtheit des Herrschers.

Ehebruchsverfahren gegen inhaftierte Sklaven wurden allerdings trotz einer abolitio publica weitergeführt und in Untersuchungshaft befindliche Sklaven waren von abolitiones sowieso ausgenommen.

Am stärksten profitierten von den Abolitionen die Angehörigen der Oberschicht.

While earlier scholars like Theodor Mommsen attributed little relevance to the abolitio, recent research revealed the important role that this institution used to play by:

  1. relieving the criminal justice system of the burden of unresolved cases
  2. creating thankfulness to the Emperor for his clemency (=legitimacy) in contrast to the terrifying criminal law (= executive clemency vs. terrorizing courts).

Public abolitions, therefore, were quite an effective means of legitimizing the respective rulers, and an essential element of political maneuvering.

Small wonder that even after the fall of the Roman Empire, rulers held on to their privilege of extending clemency to accused and to sentenced subjects.

The right to stop a court proceeding before a sentence was reached was called the (rulers') "right of abolition" (Abolitionsrecht). An example was the abolition granted to the sculptor Benvenuto Cellini by pope Paul III (in 1534).

The right of abolition only began to vanish with the end of the era of absolute monarchies in Europe (1648-1789).

Typisch war die Verbindung eines sehr strengen Strafrechts mit einer großzügigen Gnadenpraxis.

Lettres de cachet et lettres d'abolition

Nella storia della Francia, le lettres de cachet erano lettere firmate dal re di Francia, controfirmate da uno dei suoi ministri e chiuse con il sigillo reale, o cachet. Le lettere contenevano ordini diretti del Re, spesso per forzare azioni arbitrarie e giudizi a cui non si poteva fare appello.

In caso di organizzazioni le lettres de cachet venivano emesse allo scopo di prevenirne l'assemblea o per ottenere degli atti ben precisi. Gli Stati provinciali vennero convocati in questo modo, con una lettre de cachet (in questo caso, una lettre de jussipri) nella quale il re ordinava al parlamento di approvare una legge che questi si erano rifiutato di far passare.

Le più note lettres de cachet, comunque, erano quelle penali, con le quali un soggetto veniva condannato, senza processo e senza l'opportunità di difendersi, all'imprigionamento in un carcere di Stato o ordinario, al confino in un convento o un ospedale, alla deportazione nelle colonie, o all'espulsione in un'altra parte del reame. I benestanti talvolta compravano queste lettres per sbarazzarsi di individui indesiderati.

Questo potere era un privilegio reale riconosciuto dalla vecchia legge francese, che può essere fatto risalire a una massima che corredava un testo del Compendio di Giustiniano: "Rex solutus est a legibus", ovvero "Il re è sciolto dalle leggi".

Oltre a servire al governo come arma silenziosa contro gli avversari politici e gli scrittori pericolosi, e come mezzo per punire i colpevoli di alto lignaggio senza lo scandalo di una causa, le lettres de cachet avevano molti altri utilizzi. Venivano usate dalla polizia per occuparsi delle prostitute, e in base alla loro autorità i pazzi venivano rinchiusi negli ospedali e a volte in prigione.

Erano spesso usate anche dai capi famiglia come mezzo di correzione, ad esempio, per proteggere l'onore della famiglia dalle condotte disordinate o criminali dei figli. Anche le mogli se ne avvantaggiarono, per tenere a freno la dissolutezza dei mariti, e viceversa.

In realtà, il segretario di Stato le emanava in maniera completamente arbitraria, e in molti casi il re non era a conoscenza della loro emissione. Si sa per certo che nel XVIII secolo le lettere venivano emesse in bianco, ovvero senza contenere il nome della persona contro cui erano dirette; i destinatari, o i mittenti, scrivevano il nome per rendere efficace la lettera.

Proteste contro le lettres de cachet vennero mosse continuamente dal Parlamento di Parigi e dai parlamenti provinciali, e spesso anche dagli Stati Generali. Nel 1648 le Corti sovrane di Parigi ne produssero la momentanea soppressione in una specie di statuto delle libertà, che imposero alla corona, ma la durata fu effimera.

Non fu fino al regno di Luigi XVI che si ebbe una reazione contro questo abuso che era ormai chiaramente percettibile. All'inizio di quel regno, Malesherbes, tentò di infondere alcune misure di giustizia nel sistema, e nel marzo del 1784 il barone di Breteuil, un ministro della casa reale, emanò una circolare agli intendenti e ai tenenti di polizia, con indicazioni per prevenire gli abusi più gravi connessi all'emissione delle lettres de cachet.

Il Conte di Mirabeau scrisse un aspro atto d'accusa delle lettres de cachet mentre era imprigionato nelle segrete del castello di Vincennes (per una lettre de cachet ottenuta dal padre). Il trattato venne pubblicato dopo la sua liberazione nel 1782, sotto il titolo Les Lettres de cachet et des prisons d'etat e costituisce uno dei suoi lavori più abili ed eloquenti, diffuso ampiamente in tutta Europa.

A Parigi, nel 1779, la Cour des Aides domandò la loro soppressione, e nel marzo 1788 il parlamento di Parigi fece alcune rimostranze eccessivamente energiche, che sono importanti per la luce che gettarono sulla vecchia legge pubblica francese. La Corona, comunque, non decise di accantonare quest'arma, e in una dichiarazione agli Stati Generali, durante la sessione reale del 23 giugno 1789 (art. 15) non vi rinunciò assolutamente.

Le lettres de cachet vennero abolite dopo la Rivoluzione Francese dall'Assemblea Costituente, ma Napoleone ne reintrodusse l'equivalente con una misura politica nel decreto dell'8 marzo sulle prigioni di Stato. Questo fu uno degli atti che gli vennero contestati dalla consulta del senato del 3 aprile 1814, che pronunciò la sua caduta "considerando che egli ha violato le leggi costituzionali con i decreti sulle prigioni di Stato".

In the Ancien Régime, the right of abolition was incorporated in the royal lettres de justice; lettres de cachet and lettres d’abolition.

Sealed royal letters contained orders that could not be subjected to any legal process, i.e. they were absolute and finite decisions. They were instruments for all kinds of interests. In 1680, e.g., the Comédie Française was founded by an order contained in a lettre de cachet. Today, they are best known for their politically repressive function. One of the reasons for this was the campaign against the lettres de cachet started by French philosopher and writer Voltaire.

The so called lettres d‘abolition freed accused persons from all legal proceedings, but in spite of this liberating character of theirs they attracted the same kind of dislike as the other lettres de cachet.

Ordonnance criminelle de 1670 (title 16, Des lettres d'abolition, rémission, pardon, pour ester à droit, rappel de ban ou de galères, commutation de peine, réhabilitation et révision de procès):

Lettres d'abolition sont celles que le roi remet à l'auteur d'un crime non rémissible et par lesquelles le roi abolit la peine dont l'auteur du crime est passible. L'article 4 du titre 16 dispose qu'il ne sera pas accordé de lettre d'abolition en cas de duel, d'assassinat, de rapt avec violence ou encore d'excès contre les magistrats ou auxiliaires de justice, ni aux principaux coupables, ni à ceux qui les auraient aidés.

Bibliografia e collegamenti esterni


  • Bales, Kevin (2000) I nuovi schiavi. La merce umana nell'economia globale, traduzione di Maria Nadotti, Feltrinelli, Collana Universale Economica, Saggi.
  • Bloch, Marc (1972) Comme et pourqoi finit l'esclavage antique trad. a cura di Trigari, Messina-Firenze.
  • Dalle Case, Bartolomeo (= B. de las Casas) (1643) Istoria o Brevissima Relazione della Distruttione dell'Indie Occidentali di Mons. Reverendissimo Don Bartolomeo Dalle Case, Sivigliano dell'ordine dei Predicatori trad. di G. Castellani, Venezia.
  • Gamauf, Richard (2013) Zu den Rechtsfolgen der abolitio im klassischen Römischen Recht, in: K. Harter-Uibopuu/F. Mitthof (Hrsg.), Vergeben und Vergessen? Amnestie in der Antike (Beiträge zum 1. Wiener Kolloquium zur Antiken Rechtsgeschichte 27.-28.10.2008) (Wien 2013) 299 - 318.
  • Gliozzi, G. La scoperta dei selvaggi. Antropologia e colonialismo da Colombo a Diderot, Principato, Milano, 1971
  • Romeo, Rosario (1959) Le scoperte americane nella coscienza italiana del Cinquecento. Milano, Napoli: Ricciardi.

Film

  • Mission (USA 1986). Director: Roland Joffé. Sud America, 1767. In un territorio conteso da spagnoli e portoghesi, le missioni dei gesuiti sono l’ultimo rifugio dei Guaranì, altrimenti destinati allo sterminio. Qui si incontrano un frate e un mercenario spagnolo, ma mentre la musica affascina i nativi, l’uomo bianco avanza…

Voci correlate